Jacquard Italiano

Swipe to the left
By 20 settembre 2018 510 Views

Uno dei più antichi monumenti alla tessitura sono gli arazzi fatti a mano. La tecnica della loro creazione è conosciuta sin dai tempi antichi. Oggi, lo jacquard è diventato una cosa simile, ed è il tessuto, sul quale in modo industriale vengono riprodotte gli ornamenti dei arazzi.

Uno dei tipi più comuni tipi è lo jacquard italiano, acquistare il quale è possibile sul nostro sito al miglior prezzo possibile.

La storia della creazione di jacquard

Il primo telaio per la produzione di un tessuto denso, con un intreccio di fibre in rilievo, è stato creato dal tessitore Marie Jacquard. La sua particolarità consisteva nel cambiamento della posizione dei fili nel telaio, utilizzando delle carte di cartone con i fori. L'utilizzo di tali carte, il numero delle quali potrebbe arrivare fino a mille, ha permesso di definire la fantasia visibile sia sul lato anteriore, che sul retro del prodotto.

Per questa innovazione Jacquard è stato ricompensato dall'Imperatore, per questo merito gli è stato anche dedicato un monumento. L'invenzione del telaio ha portato alla scomparsa del lavoro per i tessitori di Lione e di conseguenza vi sono stati molti scioperi e proteste.

Oggi, il principio della produzione dello jacquard italiano è rimasto quasi lo steso, però le carte di cartone sono state sostituite dai programmi per computer.

Le caratteristiche dello jacquard italiano

Uno dei principali vantaggi è la massima densità dei fili per unità di superficie del materiale. Sulla base di questo, il tessuto jacquard ha le seguenti caratteristiche, che includono:

  • Alta densità e resistenza
  • Durata
  • Facilità di manutenzione
  • Aspetto estetico

Il peso totale del materiale dipende dallo spessore dei fili e dal numero delle loro tonalità. Di solito, il numero dei fili che formano un ornamento è pari a dieci, ma con la formazione di sfumature, la quantità può raggiungere centinaia dei fili.

Dal sottile jacquard italiano vengono cuciti vestiti, tende, biancheria da tavola e da letto. Altra caratteristica è la facilità di lavaggio e stiratura. Lo jacquard fitto viene applicato in sartoria nelle coperte, copriletto e si applica anche nel rivestimento di mobili. Lo jacquard per i mobili viene trattato con diverse sostanze, che impediscono l'impurità e l'assorbimento dell'acqua. Le tende di jacquard, prodotti con la tecnologia dim-out, sono caratterizzate dall'opacità. Questo effetto si ottiene con l'aiuto di un ulteriore strato, creato con le fibre decorative, che vengono utilizzate nella treccia.

Il materiale per jacquard

I primi tessuti di jacquard sono stati prodotti con cotone, lino, lana o seta. Oggi, nonostante la presenza di questi tessuti, nella maggior parte delle volte vengono utilizzati i tessuti sintetici. Questi modelli possono avere un ornamento creato con la stampa termica, che li rende più economici.

Inoltre, per facilitare la manutenzione, migliorare l'elasticità e traspirabilità, nel tessuto jacquard vengono aggiunti spandex o lycra.

Come conservare un ornamento?

La conservazione della bellezza e della luminosità dell'ornamento dello jacquard italiano è un processo abbastanza importante. L'opzione migliore sarebbe quella di fornire i prodotti ai professionisti di una lavanderia a secco. Ma se avete prodotti non troppo costosi, è possibile eseguire la manutenzione del tessuto da soli. È necessario prendere in considerazione i seguenti aspetti: è sconsigliato sollecitare il materiale colorato alla luce diretta del sole e alle temperature elevate. Inoltre, durante l'asciugamento dei prodotti di jacquard è vietato piegarli. Per la pulizia manuale delle macchie non è consigliabile utilizzare forza, altrimenti, rischiate di danneggiare la struttura dell'ornamento. Bisogna stirare i prodotti di jacquard al rovescio.

I vantaggi dell'acquisto dello jacquard italiano nel nostro negozio

Acquistando sul nostro sito lo jacquard italiano, otterrai un prodotto di altissima qualità.